<< Torna agli Approfondimenti
L’innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate sono parte integrante dell’impianto didattico di Università della Birra.
In questo contesto, abbiamo approfondito il tema del digital signage con Stefania Bandini, Career Project Manager di ETT SpA, azienda partner nella fornitura di soluzioni multimediali.
ETT è un’azienda digitale e creativa che realizza esperienze uniche e coinvolgenti, ricercando il giusto punto d’incontro tra tecnologie allo stato dell’arte e storytelling innovativo. Progetta momenti indimenticabili, per creare legami profondi tra le persone e i luoghi, offrendo percorsi immersivi dove partecipare in modo interattivo e condividere emozioni. Dal concept all’allestimento fisico, il progetto espositivo è seguito in ogni sua fase, mettendo in campo professionalità di alto livello e collaudate. Il team si avvale di tutte le competenze necessarie per dar vita alle soluzioni di allestimento più efficaci e innovative, integrando, con sapienza, creatività e nuove tecnologie, sia in ambito museale che retail.
L’innovazione è per noi strumento chiave per una comunicazione completa, più potente ed efficace. Grazie alle nuove tecnologie diventa possibile formare, coinvolgere ed emozionare in un modo completamente nuovo, accendendo l’attenzione del pubblico o dell’allievo, nel caso di Università della Birra, accompagnandolo nell’apprendimento.
Fornire informazioni al pubblico nel modo più dinamico ed efficace: questo è lo scopo del nostro digital signage, la segnaletica digitale e interattiva pensata per una molteplicità di contesti, dal retail all’istituzionale, ai percorsi di visita del patrimonio culturale.
Nello specifico di Università della Birra, con il sistema innovativo di display e management dei contenuti, la tradizionale comunicazione docente- discente è rivoluzionata dalla tecnologia digitale, garantendo presentazioni in simultanea su diversi dispositivi, ciascuno facilmente aggiornabile e gestibile anche da remoto. Inoltre, il sistema permette al docente di ricevere un feedback in tempo reale da parte della classe.
L’università della Birra diventa un centro interconnesso in cui tutti i device sono collegati: i materiali si possono condividere in real time da un monitor all’altro e da un’aula all’altra, tutte le soluzioni sono usabili e intuitive. Le soluzioni tecnologiche fornite semplificano così la comunicazione, contribuendo ad una formazione completa e dando un valore aggiunto al sistema di apprendimento.